L’edificio in oggetto è una costruzione ad uso residenziale situata all’interno del centro storico dell’Aquila, duramente colpito durante il sisma del 2009. In seguito all’evento, la fabbrica ha subito numerosi ed estesi danneggiamenti tali da comprometterne la fruibilità. Nello specifico è stato possibile rintracciare fenomeni di ribaltamento della facciata principale, crolli delle volte in canne e gesso e profonde lesioni nelle volte in muratura del piano terra, danneggiamento degli architravi, delle fasce di piano, nonché parziali crolli nei muri sommitali del sottotetto.
Oltre che al ripristino della funzionalità e dell’abitabilità dell’aggregato edilizio, il progetto di consolidamento strutturale stato indirizzato al miglioramento complessivo della risposta sismica da parte dell’edificio stesso. Tra i principali interventi previsti troviamo:
- Iniezioni armate con diatoni passanti;
- Iniezioni debolmente armate con sacchi di juta;
- Diatoni in foro cieco con barre elicoidali in acciaio inox;
- Rinforzo delle volte in mattoni o in pietra con fasce in fibra di carbonio;
- Svuotamento dei rinfianchi delle volte e sostituzione con materiale più leggero;
- Rifacimento della copertura e sostituzione degli elementi ammalorati
- Realizzazione di cordolo in muratura armata;
- Staffatura degli elementi lignei che compongono il manto di copertura