Casa del Mutilato – Catania

Megares - Società di Costruzioni > RESTAURO > Casa del Mutilato – Catania

L’edificio denominato “Casa del mutilato”, progettato dall’ingegnere Ercole Fischetti (1878-1959) e realizzato dalla storica Impresa di restauro del Cav. Giuseppe Piana, rappresenta un’icona del passato recente della città di Catania, in quanto espressione di una architettura moderna, che ha contribuito fortemente a segnare i caratteri delle quinte urbanistiche di una delle più importanti piazze della città capoluogo, Piazza Bellini.

Sul frontone dell’edificio si ergono sei statue a grandezza naturale (cm 190 circa) – opere degli scultori Giuseppe D’Angelo, Salvo Giordano e Salvatore Juvara – raffiguranti sei soldati italiani delle varie epoche: guerra d’Africa (1896), guerra di Libia (1911), prima guerra mondiale (1915), marcia su Roma (1922), conquista dell’impero (1936), guerra di Spagna (1936).

Le sculture, realizzate in cemento ed animate internamente con tondini di ferro ed esternamente pitturate (in tempi recenti) con materiale plastico bianco, versavano in un grave stato di degrado, fondamentalmente concentrato negli arti inferiori con ampie lesioni dovute a fenomeni di spalling.

Il progetto di restaturo conservativo ed integrativo portato avanti dall’impresa si è articolato in diverse fasi operative schematizzabili nelle seguenti macro-categorie:

– Pulitura
– Condolidamento
– Stuccatura ed integrazione
– Protezione