Palazzo Trigona – Piazza Armerina (EN)

Megares - Società di Costruzioni > RESTAURO > Palazzo Trigona – Piazza Armerina (EN)

L’intervento ha visto come obiettivo il completamento delle opere necessarie al fine di una razionale utilizzazione del palazzo da destinare a museo della città di Piazza Armerina.
All’interno dell’edificio monumentale è stato effettuato il consolidamento statico del portico e delle volte del piano nobile.
Si è proceduto al restauro e al consolidamento delle superfici lapidee costituenti i prospetti esterni attraverso accurate fasi quali: la disinfestazione dalle erbe infestanti e pulitura dei depositi organici, dismissione delle superfetazioni cementizie, impacchi chimici emollienti, fissaggio di elementi lapidei distaccati o fratturati, riconfigurazione delle superfici lapidee tramite integrazione delle mancanze, listatura dei giunti dei conci faccia vista e dei paramenti murari in mattoni di cotto, pulitura aereoabrasiva, sigillatura di micro lesioni, protezione superficiale delle superfici lapidee, restauro delle opere in ferro delle ringhiere dei balconi, posa in opera di dissuasori antivolatili. E’ stata inoltre ricostruito lo stemma della famiglia Trigona.

Fasi del restauro lapideo :
Rilevamento dello stato di conservazione e delle tecniche d’esecuzione dell’intero manufatto con fornitura della mappatura di cantiere. Individuazione delle tipologie di degrado, delle tecniche esecutive e degli interventi diversificati. Stesura dello stato di conservazione dei singoli componenti secondo i parametri delle schede di catalogazione delle sovrintendenze.

Esecuzione di analisi di tipo qualitativo e quantitativo al fine di individuare l’approccio metodologico alle fasi di restauro e conservazione.

Documentazione fotografica del manufatto prima, durante e dopo l’intervento di restauro.

Esecuzione di tasselli per la corretta applicazione di materiali e metodologie.