Il Santuario di Santa Maria di Valverde ed il relativo convento, sede dei Frati Agostiniani Scalzi, sorgono nell’omonimo centro collinare, in provincia di Catania, situato nel versante Sud orientale dell’Etna a 320 m su livello del mare.
Alla chiesa, le cui origini risalgono al XII secolo, si accede attraverso un portico a pilastri in pietra lavica su cui poggia la parte esterna del convento, costruito nei primi decenni del settecento; un secondo ingresso della chiesa è posto sul prospetto laterale lungo la Via Vittorio Emanuele.
Dai rilievi e dalle indagini preliminari si sono individuate varie fessurazioni localizzate nella chiesa ed in varie parti del santuario le cui cause sembrano essere attribuite sia ad un diverso comportamento del terreno di fondazione, che può aver innescato un processo di cedimento differenziale, sia all’assenza di un efficace incatenamento delle pareti.
Pertanto i lavori di consolidamento sono stati concentrati nelle fondazioni e nelle murature portanti.