La M.E.G.A.RES. S.r.l. è azienda che si tramanda da cinque generazioni, da padre in figlio, e rappresenta una delle realtà più dinamiche dell’imprenditoria siciliana.
La sinergia tra competenze professionali specializzate e tecniche esecutive di elevato valore ha concretizzato, nel corso degli anni, risultati che fanno oggi del gruppo Piana una delle Imprese edili specializzate nel settore dei restauri monumentali più apprezzate sul territorio nazionale, impegnata in importanti interventi nel settore del restauro dei beni artistici e monumentali sottoposti a vincolo.
Un continuo lavoro di ricerca e sperimentazione condotto negli anni per affrontare con competenza le sfide del futuro nel campo edile e della conservazione del patrimonio storico-monumentale.
La M.E.G.A.RES. S.r.l. è la punta di diamante delle Imprese del gruppo Piana e possiede pertanto una lunga tradizione e un vasto e consolidato bagaglio d’esperienze acquisite che risale a ben cinque generazioni addietro.
E’ proprio la storia che ha alle spalle che ha consentito al Gruppo Piana di esercitare sul campo professionalità, competenze e spirito progettuale che hanno costituito una solida base tecnica e di esperienze, che in una concezione mutualistica con i Progettisti e i Direttori dei lavori delle opere nelle quali si è intervenuto ha consentito di rimodulare gli interventi per valorizzare al meglio le operazioni di recupero sui monumenti.
Una programmazione efficiente, una organizzazione dinamica, una capitalizzazione attenta, che coniuga l’esperienza imprenditoriale e quella etica e sociale: questi sono i fiori all’occhiello della nostra azienda. In altre parole la capacità di coniugare qualità dell’intervento e aggiornamento professionale continuo, sviluppo dell’impresa e risorse disponibili, in una concezione d’impresa che remunera lavoro e capitale da reinvestire, che assicura dignità al lavoratore responsabilizzandolo sulle scelte gestionali.
“L’esecuzione dei lavori pertinenti al restauro dei monumenti, consistendo in operazioni spesso delicatissime e sempre di grande responsabilità, dovrà essere affidata ad imprese specializzate“, così recita testualmente la “Carta italiana del restauro” emanata dal Ministero della pubblica Istruzione nel 1972.
Il gruppo di Imprese Piana ha maturato nel tempo questa peculiare specializzazione richiesta, applicandola nella risoluzione pratica dei problemi inerenti questa particolare attività edile, consapevole che tale tipo d’intervento, quasi sempre complesso e delicato, necessita di un lavoro d’equipe svolto da professionalità provenienti da formazione diversa, nel pieno rispetto della qualità monumentale e della funzione pratica ad essa connessa.
Il recupero di un edificio monumentale si configura come tassello specialistico nel più ampio mosaico della città che lo ingloba e dalla quale, sia come museo di se stesso e sia come organismo ancora utilizzato praticamente, non può essere dissociato.
Il restauro di una preesistenza di tali caratteristiche coinvolge, dunque, numerosi problemi di natura eterogenea: da quelli economici a quelli estetici, da quelli sociologici a quelli tecnici, da quelli architettonici a quelli urbanistici.
Diventa quindi fondamentale, per ottenere risultati adeguati all’importanza storica e culturale dei monumenti oggetto del nostro intervento, la grande attenzione posta nei riguardi dei particolari costruttivi, l’analisi approfondita della composizione o delle modificazioni dei materiali costituenti i manufatti, il recupero filologico delle componenti materiche, l’acquisizione di dettagli coperti da precedenti stratificazioni. L’esecuzione di un intervento di restauro, di conservazione o di semplice manutenzione si configura sempre più come un procedimento di natura scientifica. Ecco perché è indispensabile nel processo di recupero dei monumenti avere la disponibilità di maestranze qualificate, di aggiornamenti professionali continui, di nuove tecnologie, nel pieno rispetto dei valori architettonici ed ambientali. Nel campo del restauro conservativo il Gruppo Piana è ormai leader proprio grazie al possesso di tali requisiti.
Nel contesto della conservazione dell’ambiente, delle strutture urbane e architettoniche, dei beni archeologici, di manufatti artistici, il restauro rappresenta un intervento di rallentamento di processi di degrado patologici non altrimenti arginabili. Tale intervento deve salvaguardare la vocazione dell’oggetto come testimonianza storica, la storia dei materiali di cui esso è costituito, le vicende di manutenzione e di restauro che ne rappresentano il percorso. Il risultato di interventi di questo tipo tende a restituire anche una migliore leggibilità del manufatto e la sua specifica conoscenza.