La Chiesa di San Giuseppe venne edificata negli anni “40” del XVIII secolo nel sito precedentemente occupato da un altro edificio religioso, come lascia intuire la sezione inferiore della torre campanaria con base “a scarpa”, tipica delle torri del XVI secolo. La chiesa venne dedicata al Patriarca San Giuseppe, ma, oltre al titolare, vi veniva venerato il patrono dei pescatori, S. Francesco di Paola, al quale era stato dedicato l’altare della parete sud.
L’intervento di restauro ha interessato il paramento murario esterno particolarmente degradato dagli effetti dell’aerosol marino cui è sottoposto. Grande importanza è stata assegnata alla cura dei materiali e delle tecniche impiegate tali da favorire la durabilità dell’intervento anche in ambiente aggressivo.