L’edificio interessato dall’intervento di ristrutturazione e riqualificazione è un ex abitazione signorile, denominata “Casa Baldelli”, realizzata nel 1819 ristrutturando radicalmente parte del Convento dei Padri Filippini a sua volta realizzato inglobando case medievali preesistenti.
Per la riqualificazione generale del centro storico di Perugia, è stato elemento riconosciuto di valore fondamentale il rilancio della funzione residenziale. In questa ottica è stata particolarmente interessante la ritrasformazione a residenza dei piani superiori dell’edificio in oggetto.
Gli interventi edilizi previsti sono stati essenzialmente:
– il consolidamento delle murature portanti, ove necessario, e delle volte esistenti,
– la sostituzione del solaio di copertura in evidente cattivo stato di manutenzione con un nuovo solaio sempre in legno e laterizio, ma con cordolo perimetrale in calcestruzzo armato per rendere l’impalcato non spingente in ossequio alle normative per le zone sismiche;
– il consolidamento dei solai interpiano in acciaio e volticine;
– il rifacimento totale dell’intonaco esterno, previa rimozione dell’esistente ove residuo, lavaggio delle pareti in pietra e laterizio e posa in opera di nuovo intonaco in grassello di calce e tinteggio a base di terre naturali;
– il rifacimento di tutti i pavimenti, ad esclusione dei gradini dello scalone principale, in massello di pietra arenaria, che saranno conservati previo restauro;
– una più consona distribuzione interna, per la realizzazione delle unità immobiliari di progetto, mediante nuove tramezzature in elementi forati di laterizio, con particolare attenzione ai setti di divisione tra unità immobiliari diverse che saranno realizzati con blocchi di maggiore spessore, in ottemperanza alla normativa sull’isolamento acustico;
– l’introduzione di un ascensore per assicurare il superamento delle barriere architettoniche fino al secondo piano del fabbricato.